Il progetto Cultura Campania è realizzato nell’ambito dell’Ecosistema digitale per la cultura, che ha come obiettivo la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Campania ed è finanziato dalle risorse POR Campania FESR 2014-2020, Asse II, Agenda digitale.
In questo slot, promosso dalla Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo di Regione Campania, il focus è come quest’impegno progettuale può creare valore anche per tutto quello che ruota attorno alla didattica.
Cultura Campania si poggia su alcuni asset regionali:
Coordina
Rosanna Romano | Direttore Generale per le politiche culturali e il turismo Regione Campania
Modera
Marianna Ferri | Giornalista, Giunta Regione Campania
Contribuiscono alla presentazione
Luigi Vicinanza | Presidente della Fondazione CIVES, gestore del MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano
Angela Tecce | Presidente del Museo Madre di Napoli
Candida Carrino | Direttore Archivi di Stato di Napoli
Brunella Fusco | Cultural Project Manager Fondazione Campania dei Festival
Carmine Romano | Responsabile del progetto digitalizzazione del Museo e Real Bosco di Capodimonte
A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.
Il progetto permette di sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare, con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.
Docenti e studenti partecipano al progetto con il sostegno delle reti territoriali ASOC, formate dai centri Europe Direct e CDE, le organizzazioni degli “Amici di ASOC” e i referenti territoriali Istat, e tutti concorrono all’assegnazione di premi e riconoscimenti, tra cui viaggi di istruzione a Bruxelles presso le istituzioni europee o visite guidate al Senato della Repubblica, oltre a opportunità formative ed esperienziali, online e in presenza, e molto altro grazie alle collaborazioni regionali e al sostegno dei numerosi partner del progetto.
Al termine di ogni anno scolastico i migliori team sono coinvolti in un evento finale di premiazione che è a sua volta occasione di visita, scambio e intrattenimento, durante il quale l’intera community viene premiata.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.