Sales Account Italy Bandusia Editore
Valentina ha una vocazione umanistica e una formazione manageriale: queste due anime la spingono a valorizzare la cultura con un occhio agli obiettivi che siano essi di business, sociali o di mission delle realtà culturali con cui entra in contatto.
Si affaccia al mondo del turismo scolastico quasi per caso, mentre scrive la tesi per la laurea magistrale in Brand Management, e ci si butta a capofitto conoscendo e creando relazioni con i diversi stakeholders del mercato.
Dapprima gli operatori del settore: che le hanno permesso di conoscere e riconoscere le attività di educazione non formale e le esperienze maggiormente accattivanti e originali per i gruppi di studentesse e studenti.
Poi i docenti, con le loro necessità, dubbi, richieste e responsabilità, da cui ha appreso gli aspetti per loro più importanti delle uscite e dei viaggi d’istruzione, le abitudini, e il punto di vista dei fruitori di queste attività così importanti per la formazione di studenti e studentesse.
Continua il suo lavoro come Business developer contattando e affiliando agenzie di viaggio e tour operator che si occupano di turismo scolastico. Da questi attori del mercato impara la capacità di mediazione, e l’attenzione a bilanciare le richieste dei docenti da un lato, e i costi e gli obiettivi di budget dall’altro.
Inizia a ricoprire il suo ruolo attuale presso Bandusia nell’estate del 2020, rapportandosi, in un momento molto delicato, con musei, realtà culturali e destinazioni del turismo scolastico.
Per queste destinazioni mette a punto le strategie di comunicazione e valorizzazione più adatte per promuoversi con i docenti attraverso i canali di comunicazioni diretti al target del progetto Didatour e, insieme al team di Bandusia, implementa il nuovo prodotto Dida_ON. Esperienze online per le scuole per permettere alle realtà culturali di attivare percorsi online interattivi per gli studenti, e di qualità, perché creato sulle necessità delle scuole.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.