È stata il Direttore regionale Musei Campania dal febbraio 2020, incarico che mantiene fino a settembre 2023.
Storica dell’arte, specializzata in Storia dell’arte medievale all’Università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e architettura all’Università di Roma Tre, affinando i suoi studi nel campo della conservazione e della museologia.
Dirigente del Ministero della Cultura dal 2010, è stata a lungo in Basilicata e in Puglia come soprintendente per i beni storico artistici e etnoantropologici.
A Matera, dove dal 2015 ha diretto il Polo museale regionale della Basilicata, ha contribuito al percorso di Matera Capitale europea della cultura nel 2019, curando e realizzando le principali mostre, tra le quali Rinascimento visto da Sud, Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500.
Svolge attività di ricerca, nel suo curriculum sono comprese numerose pubblicazioni scientifiche ed ha al suo attivo molte altre mostre, a partire dalle prime realizzate a Milano, e i riallestimenti dei principali musei della Basilicata.
Tra i principali obiettivi strategici attuali sta curando personalmente il complessivo progetto di restauro del verde della Villa Floridiana.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.