Responsabile della sezione didattica del Museo del Tessuto di Prato
Nel 2008 si laurea in Lettere moderne con indirizzo storico/artistico e tre anni dopo si diploma alla Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici presso Università degli Studi di Firenze.
Durante i suoi studi viene stimolata dalle lezioni della sua docente del corso di Oreficeria e Arti Applicate e decide di specializzarsi in questo ramo dell’arte, facendo anche la cosiddetta “gavetta” in alcuni musei di settore come Museo Richard-Ginori di Sesto Fiorentino, Museo delle Ceramiche di Bassano del Grappa e Museo Stefano Bardini di Firenze.
Durante l’esperienza maturata in questi musei comprende la sua attitudine a lavorare nel settore educativo e così intraprende un percorso come educatore museale a Palazzo Strozzi di Firenze e nel 2012 viene chiamata dal Museo del Tessuto di Prato come collaboratrice e nel 2015 entra nello staff come Responsabile della sezione didattica.
Si dedica alla programmazione delle attività per le scuole e per le famiglie e progetta percorsi di accessibilità per pubblici speciali (Autismo e Alzheimer).
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” (cit. Confucio) è la base del suo pensiero nell’ideazione dei percorsi educativi.
Figure di forte riferimento nella sua formazione sono state Bruno Munari e Loris Malaguzzi, che le hanno fatto scoprire quanto sia affascinante avvicinarsi ad un’opera con lo sguardo di un bambino e comprenderne il significato, l’origine attraverso l’azione.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.