Teatro d’attore e pupazzi.
Tutto ha inizio quando Rita decide di andare a vivere da sola e Matteo decide di andarle a far visita.
Dall’incontro/scontro tra i due fratelli nasce la storia parallela di altri due più celebri fratelli: Hänsel e Gretel.
Povero Taglialegna…così povero e con una seconda moglie così dura di cuore da pensare che si possono calmare i morsi della fame nera sfamando due bocche anziché quattro.
Andò proprio così che i piccoli Hänsel e Gretel furono accompagnati e persi nel bosco per ben due volte!
La storia è risaputa, Hänsel dorme poco e, non visto, scopre le trame dei genitori si riempie le tasche di brillanti e bianchi sassolini e riconduce la sorella sicura in una mal sicura casa.
Lo spettacolo è un viaggio di crescita, in cui il bambino finisce per immedesimarsi, ci sono prove da superare e terribili battaglie da affrontare, ci sarà bisogno di astuzia e capacità e fantasia, ma il successo è garantito e si ritroverà la strada smarrita non perderla mai più.
Testo e regia Aldo de Martino
Con Rita Lamberti e Matteo Biccari
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.