La coprogettazione tra pubblico e privato è la strada che il Parco Archeologico dei Campi Flegrei ha scelto per la costruzione di un progetto di educazione al nostro patrimonio.
L’obiettivo è superare il modello “concessorio” e concepirsi come ingranaggi complementari della stessa macchina.
A cura della Direzione del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con la presentazione delle prime buone pratiche testimoniate dagli operatori del terzo settore coinvolti nel progetto:
BAIAExperience – Viaggio virtuale nelle Terme Sommerse di Baia
Gruppo Archeologico Kyme, Napoli
Human Festival_Ex pluribus unus, Napoli
Legambiente Città Flegrea, Pozzuoli e Quarto
My Way Srl Impresa sociale, Pozzuoli
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.