Da luglio 2019 Roberto Sciarratta è il Direttore Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, subentrando all’Architetto Giuseppe Parello.
Ha predisposto per i visitatori con handicap sedie a rotelle, pannelli in braille e monitori per non udenti.
Una battaglia anche personale per l’accesso ai siti della cultura.
Una Valle per tutti. E non solo.
La legge regionale 20/2000 ha istituito il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento che ha come finalità la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici, ambientali e paesaggistici della “Valle dei Templi”.
Questo termine moderno indica non solo l’area della città antica, ma anche il territorio circostante attraversato dal corso dei due fiumi Akragas e Ypsas, fino ad arrivare alla collina di Montelusa e al mare di san Leone.
Un territorio di circa 1300 ettari, coincidente col perimetro della zona A dei precedenti vincoli ministeriali del 1968 e del 1971 e della Regione Siciliana del 1991, suddiviso in tre zone assoggettate a prescrizioni differenziate.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.