Cultural Project Manager Fondazione Campania dei Festival
Dal 2007 lavora alla Fondazione Campania dei Festival, dove i suoi compiti principali riguardavano la progettazione, l’organizzazione e la conduzione del Napoli Teatro Festival Italia e di altri progetti culturali internazionali.
Progettazione, sviluppo e controllo di progetti specifici con partner internazionali, in particolare nell’area euro mediterranea.
Organizzazione e programmazione di meeting e convegni internazionali di networking internazionale.
Organizzazione e partecipazione a trasferte di lavoro per meeting e partnership internazionali.
Relazioni esterne con istituzioni e soggetti in ambito istituzionale, informale e culturale e realizzazione di progetti interculturali.
Referente per artisti e istituzioni culturali e università per l’ufficio relazioni internazionali e l’ufficio organizzazione
Previsione e controllo del relativo budget
Stesura di progetti e modulistica per bandi europei
Ricerca per progetti artistici
Progettazione, organizzazione e conduzione di eventi culturali
Gestione della nota spese di Fondazione per i fondi (FESR, FSE) su cui sono finanziati i progetti della Fondazione Campania dei Festival (dal 2011)
Gestione di progetti collaterali che hanno coinvolto autori, artisti e case editrici.
2001-2007
Libero professionista, in collaborazione con diverse organizzazioni
Mediazione culturale e organizzazione di attività finalizzate alla cooperazione internazionale nell’area mediterranea.
Partecipazione all’organizzazione di progetti, convegni e workshop nelle scuole, in collaborazione con istituzioni e organizzazioni NFP.
Ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” (ONU) con specializzazione in Studi Asiatici e Africani, dove ha frequentato con successo corsi di lingua araba, antropologia e storia del Medio Oriente e del Nord Africa.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.