A cura di Asse 4 Rete d’Imprese.
Con l’introduzione del Piano Nazionale Scuola Digitale, il Miur offre alla scuola nuovi strumenti e metodologie.
Le azioni #4 e #6 del Piano parlano di competenze digitali, di BYOD, di coding e pensiero computazionale.
In una società sempre più tecnologica, alle istituzioni educative si richiede, infatti, un’alfabetizzazione di massa al pensiero logico e computazionale, ai linguaggi di programmazione, ai principi base della robotica.
E’ per questo che negli ultimi anni i robot salgono sempre più spesso in cattedra per insegnare ai ragazzi le materie scientifiche e tecnologiche o per sostenere lo sviluppo di digital hard skills richieste dal mercato.
Se ben inserita e adattata a percorsi e progetti trasversali e interdisciplinari, la robotica educativa diventa un grande strumento di apprendimento e una buona opportunità per lo sviluppo del capitale umano di domani.
Il tavolo di lavoro è l’occasione per presentare due importanti iniziative che seguono lo studente lungo tutto il percorso d’istruzione: dai pacchetti di Asse4 che portano nelle scuole l’e.Do learning center di Comau all’Academy Robotics and Industry 4.0 di Adecco.
Due offerte didattiche che raccontano come la robotica educativa sia uno strumento sempre più indispensabile nel processo formativo delle nuove generazioni.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.