Benvenuti a BITUS 2023!
Un corner a disposizione delle classi con attività ludico pratiche a rotazione. Gli appuntamenti, a carattere fortemente partecipato, accoglieranno insegnanti e gruppi per introdurre temi e metodi della didattica laboratoriale CoopCulture.
Le attività verranno ripetute ogni 30 minuti.
Quel che resta del museo
Un museo è un luogo vivo, in continuo mutamento: le collezioni cambiano e si aggiornano, mostre temporanee aprono e chiudono.
Questo percorso mira a far riflettere i partecipanti su come si svolga la vita all’interno dei musei, quali siano le figure e le operazioni che permettono la gestione e la valorizzazione del patrimonio in essi custodito, ma anche quali siano i materiali impiegati e come sia possibile rendere il museo un luogo sempre più sostenibile.
Proprio in quest’ottica a fine visita i ragazzi e le ragazze saranno chiamati a dare nuova vita ad alcuni materiali rimasti dopo il disallestimento di una mostra trasformandoli in nuovi oggetti, in un’attività di tinkering alla ricerca di un nuovo equilibrio tra arte e sostenibilità.
Per scuole secondarie – Durata: 30 min per ciascun laboratorio – max 25 partecipanti
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.