Follow Us On

GENS. 20 anni di educazione ambientale nelle Aree Naturali Protette della Regione Lazio

29 Settembre 202311.10 : 12.00Area Incontri dell'Ex Real Polverificio Borbonico, Parco Archeologico di Pompei
11GENS. 20 anni di educazione ambientale nelle Aree Naturali Protette della Regione Lazio a BITUS

GENS. 20 anni di educazione ambientale nelle Aree Naturali Protette della Regione Lazio

La Regione Lazio si è dotata di uno strumento generale di indirizzo, coordinamento e programmazione in materia di Educazione Ambientale denominato “GENS: Strategia regionale per l’Educazione ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio”.

La Strategia GENS assume la Sostenibilità come concetto fondante dell’azione educativa per accrescere la consapevolezza della responsabilità individuale nel mantenimento e tutela della Biodiversità e degli equilibri naturali, sociali ed economici che hanno effetti sulla salute delle persone e del pianeta.

Essa è coerente con gli obiettivi internazionali espressi nell’Agenda 2030, il programma globale dell’ONU per lo Sviluppo sostenibile. GENS rappresenta l’evoluzione del Programma di Educazione ambientale GENS nato nel 2001, realizzato dalle Aree Naturali Protette regionali per il mondo della Scuola. Tale esperienza pluridecennale ha promosso la consapevolezza dell’ambiente come patrimonio culturale comune e l’insostituibilità dei valori delle Aree Protette, oltre a favorire il senso di appartenenza al territorio.

Tra le diverse azioni previste c’è la redazione del Catalogo generale GENS che contiene in dettaglio tutti i progetti di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità – EAS del Sistema regionale delle Aree Naturali Protette.

Il Catalogo costituisce l’Offerta educativa rivolta a tutti gli Istituti scolastici del territorio regionale e alla società civile. Suddiviso in Sezioni, Aree tematiche e articolato in Schede descrittive, contiene progetti educativi che privilegiano le attività sul campo in grado di stimolare anche la sfera emotiva e sensoriale, pensati per coinvolgere tutte le fasce di età della comunità locale.

I progetti puntano a rafforzare il legame con il territorio e a educare a pratiche responsabili e rispettose degli equilibri naturali, oggi più che mai necessarie al fine di agire in modo consapevole e sostenibile per la conservazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e socioculturale del Lazio.

La realizzazione e la conduzione delle attività educative è affidata al personale esperto delle Aree Protette, che da sempre assicura una elevata qualità dei percorsi educativi. 

Ogni anno le Aree Naturali Protette effettuano una selezione dei progetti dal Catalogo che costituisce l’Offerta educativa per quell’anno, cui Istituti scolastici e Società civile possono accedere tramite apposito Bando di partecipazione, specifico per le due diverse categorie di destinatari. 

Ecco i cataloghi GENS aggiornati al 2023 per Istituti Scolastici e Società Civile:
Catalogo Istituti Scolastici 2023
Catalogo Società Civile 2023

Info veloci

11Regione Lazio a BITUS
11Lazio Eterna Scoperta Parchi e Riserve Naturali a BITUS
  • Venerdì 29 settembre 2023
  • 11.10 : 12.00
  • Area Incontri dell'Ex Real Polverificio Borbonico, Parco Archeologico di Pompei

Speaker

11Alessandra Somaschini a BITUS

Alessandra Somaschini

Dirigente in Regione Lazio dell'Area Progetti Speciali per la Valorizzazione e Promozione del Capitale Naturale

Condividi sui Social