Formazione docenti e didattica nelle scuole, il valore della Testimonianza tra Storia e Memoria.
Speaker
Michela Zanon Consigliera Associazione Figli della Shoah
Costituita nel 1998 da alcuni dei sopravvissuti alla Shoah e dai loro familiari, l’Associazione Figli della Shoah ha contribuito, fin dalla sua fondazione, alla campagna per l’approvazione della Legge che ha sancito la data annuale commemorativa del Giorno della Memoria a partire dal 27 gennaio 2001.
Socio fondatore del Museo della Shoah di Roma e della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, l’Associazione organizza in collaborazione con i maggiori istituti storici e di ricerca nazionali e internazionali, corsi di formazione per docenti, viaggi studio nei luoghi della Memoria, progetti didattici per studenti di ogni ordine e grado, mostre itineranti, seminari ed eventi culturali.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.