Paolo Giulierini è un Archeologo, si è laureato in Etruscologia e Antichità italiche (1993) e si è specializzato in archeologia classica (1996) presso l’Università di Firenze, dove poi ha svolto anche attività didattica.
Dopo aver ricoperto varie cariche direttive in istituti culturali toscani, dal 1° ottobre 2015 è stato nominato Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un primo mandato quadriennale, rinnovato, nello scorso luglio, sino al 2023.
Come Direttore del MANN, ha progettato e curato la riapertura delle sezioni Egizia, Epigrafica, Magna Grecia e Preistoria (quest’ultima, nuovamente visitabile nel 2020).
Durante il suo primo mandato, sono state realizzate numerose mostre di materia archeologica e di arte contemporanea al MANN; molteplici i prestiti internazionali con cui sono state progettate importanti esposizioni all’estero.
Ha curato, tra l’altro, la stipula dei protocolli d”intesa con l’Ermitage di San Pietroburgo, il J.P. Getty di Los Angeles, il Parco Archeologico del Colosseo e la Regione Sicilia.
Ha favorito una nuova comunicazione del brand museale, tramite la realizzazione del primo videogioco archeologico (“Father and son”) ed il programma universitario di disseminazione culturale “Obvia”.
Nel 2017, Art Tribune ha riconosciuto il MANN come miglior museo d’Italia per l’innovazione; nel 2018, sempre Art Tribune ha insignito Giulierini come miglior direttore d’Italia.
E’ stato direttore ad Interim del Parco Archeologico dei Campi Flegrei (febbraio 2018-maggio 2019).
A marzo del 2021 ha pubblicato Stupor Mundi (Rizzoli), storia del mediterraneo in trenta oggetti.
Giovedì 31 marzo 2022 è uscito l’ultimo libro del Direttore Paolo Giulierini Mann, che Storia (collana “Novanta-Venti”, edita da Guida).
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.