A cura di Girasole Energia Srl.
La Basilicata è la più grande riserva italiana di petrolio, ma è anche terra di energie rinnovabili: sul territorio sono circa 7.772 gli impianti presenti.
E’ la Regione che detiene il primato italiano rispetto agli obiettivi strategici di decarbonizzazione e di transizione, con un rapporto energia prodotta/abitante quattro volte superiore alla media nazionale.
Si tratta, dunque, di un paesaggio energetico che ben si presta alla narrazione della transizione in atto.
Da diversi anni la Girasole Energia srl, in partnership con la Sikrea srl e l’Associazione Amici dell’Energia, propone percorsi di alternanza scuola lavoro mediante un pacchetto di turismo energetico rivolto alle scuole. #Enertur è un percorso didattico teorico-esperienziale.
Un’offerta di 3/7 giorni ( fino a 56 ore di PCTO certificate)che include la visita guidata agli impianti produttivi, meeting con manager aziendali sui processi industriali e lezioni teorico-laboratoriali, alle quali si affiancano escursioni naturalistiche e culturali.
Attraverso il racconto dell’offerta di viaggio, i relatori discuteranno l’importanza di avvicinare gli studenti alle tematiche energetiche e il vantaggio formativo che deriva da una visita ad un paesaggio energetico e alle aziende di produzione.
Per l’avanzare delle problematiche dovute alla nuova ondata di contagi (non ultima la recente disposizione che impone la quarantena di tutta la classe anche in caso di un positivo) che sta determinando numerose disdette ed in considerazione delle previste avverse condizioni meteorologiche, che anche per le prossime settimane non sembrano migliorare, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Pompei e la Direzione del Parco Archeologico di Pompei, l’organizzazione della B.I.TU.S. ha ritenuto opportuno, per l’incolumità degli studenti, degli operatori di settore e degli ospiti, rinviare la B.I.TU.S. al periodo 31 marzo - 3 aprile 2022.
Domenico Maria Corrado
Fondatore e Direttore Generale B.I.TU.S.